Non chiamatela moda: profumi arabi, da passione a collezionismo


Si sa, la maggior parte delle mode decretano il successo o il flop di un prodotto, di un personaggio famoso, di un qualsiasi contenuto esposto al giudizio dei fruitori e dei consumatori. Ma quando quel “qualcosa” riesce a fare tendenza, ad essere davvero apprezzato e a superare i limiti temporali, vuol dire che di mezzo c’è la qualità.

È quello che è successo ai profumi arabi, che con la moda non c’entrano nulla, ma che sono diventati uno degli esempi più alti di come la passione possa portare a risultati senza tempo.

Profumi arabi: alta qualità nella profumeria

I profumi arabi appartengono al mondo della profumeria di qualità e riescono a distinguersi nel vasto panorama olfattivo per via del lusso che riescono a trasmettere, ma senza essere articoli spropositatamente costosi.

Da quando l’Italia ha aperto la strada alla profumeria artistica di nicchia, prima rivale della profumeria tradizionale, si è cominciato a parlare dell’importanza delle creazioni olfattive uniche e di alta qualità. Di conseguenza, sono emersi i profumi arabi, caratterizzati da note orientali che imprimono sulla pelle una firma distintiva e inimitabile.

Oggi le fragranze arabe sono tra le più apprezzate dai nasi più esigenti e dai veri amanti e intenditori di profumi, da coloro che vanno alla ricerca di esperienze olfattive che riescano ad esaltare stile e personalità. Ma anche a comunicare un cert lusso difficilmente rintracciabile in altre composizioni olfattive.

Pertanto, la profumeria araba diventa una passione speciale e ricercata, un’esperienza autentica e persistente, portando con sé tutta una serie di note olfattive che caratterizzano e imprimono memorabilità e lusso alle fragranze.

Le note olfattive di cui si servono i profumi arabi sono ricche e intense, avvolgenti e seducenti, che non lasciano indifferente chi le indossa né tantomeno chi ne annusa la scia. Sceglierli vuol dire farsi accompagnare dentro ad una calda dimensione in cui comandano il lusso, la raffinatezza, la rarità e la qualità. I profumi arabi sono esclusività, sono personalità, sono intensità e stile. Ma sono tutto tranne che cari.

Molto spesso, infatti, i profumi arabi vengono considerati dei prodotti lussuosi anche per via della rarità degli ingredienti naturali con cui vengono realizzati. Tuttavia, da quando è possibile acquistarli online, sono diventati una realtà molto accessibile. Grazie agli e-commerce e alle migliori profumerie specializzate in profumi arabi online, i clienti hanno l’opportunità di vivere l’esperienza del lusso a prezzi competitivi.

E così molti brand di profumeria araba come Lattafa, Paris Corner, Al Harmain, Khadlaj, Maison Alhambra e Swiss Arabian, per citarne alcuni dei più prestigiosi, hanno scelto di cavalcare l’onda del web per accrescere il loro pubblico e dare la degna visibilità ai loro prodotti di qualità.

Queste sono aziende che hanno trasformato la loro passione per la profumeria in un mestiere artistico, dal momento che la profumeria di nicchia potrebbe essere a tutti gli effetti considerata una forma d’arte. Ai pregiatissimi ingredienti di altissima qualità con cui realizzano i loro profumi, si aggiunge il rispetto per le antiche tradizioni tramandate dai maestri profumieri arabi. In più, ogni materia prima naturale viene combinata con gli aromi che identificano le famiglie olfattive e da cui nascono le note olfattive principali (note di testa, note di cuore, note di fondo) che danno corpo alle composizioni aromatiche.

Ma i profumi arabi strizzano l’occhio anche alla modernità, e per questo riescono ad essere una scelta di tendenza senza rientrare nella sfera passeggera della moda. Sono fragranze che evocano atmosfere esotiche e misteriose, che permettono di immergersi nella cultura orientale dei paesi in cui vengono realizzate o a cui si sono ispirate le note olfattive che le compongono.

Sono creazioni artistiche per permettono di vivere un’esperienza sensoriale esclusiva, di respirare rarità e di sedurre delicatamente l’olfatto.

Profumi arabi sempre più amati dai collezionisti

Tutte queste qualità accrescono il valore della profumeria araba pur non aumentandone i prezzi in maniera esagerata e lasciandola molto competitiva sul mercato. Mercato che fa gola anche ai collezionisti, che prima di tutto sono degli appassionati di profumi, che si lasciano incantare non soltanto dalla componente olfattiva di queste fragranze ma anche dalla bellezza estetica delle boccette di profumi arabi dei migliori marchi.

I veri intenditori di profumi, poi, ne scelgono uno per ogni occasione più o meno speciale da vivere, più o meno formale, più o meno romantica. Il profumo racchiude una scoperta, e quella scoperta riguarda anche la propria personalità e quello che di sé si intende svelare agli altri. Il profumo che si sceglie di indossare in una determinata occasione sarà il segno distintivo della persona, una caratteristica particolare, l’odore che accompagnerà per sempre il ricordo dell’uomo o della donna che lo indossa e delle sensazioni che ha suscitato.

Al profumo è affidata forse la missione comunicativa più importante, per questo deve essere scelto quello giusto da indossare nel giusto contesto. E i collezionisti ne hanno sempre uno arabo a portata di mano.

Articolo scritto da Redazione PinkItalia