Cambiare le piastrelle per cucinare in armonia: il trend
Cambiare le piastrelle per cucinare in armonia: il trend
La cucina è un ambiente che viene molto personalizzato, in quanto vissuto in diversi momenti della giornata. Le soluzioni per questa zona della casa sono quindi numerosissime e ogni angolo si può definire per essere in linea con i gusti personali e le proprie abitudini.
Chi sta pensando alla ristrutturazione della cucina, può valutare infatti molti trend e avere anche un ritorno in termini economici vista la possibilità di richiedere le agevolazioni fiscali, tra le quali il bonus mobili ed elettrodomestici 2023, che permette di ricevere un’aliquota del 50% sull’acquisto di nuovi mobili ed elettrodomestici.
Tra i trend più seguiti c’è quello dedicato alle piastrelle, un elemento che in cucina aiuta a definire lo stile e a rendere l’ambiente più elegante.
Scopriamo quali sono le tipologie di piastrelle che hanno conquistato tutti.
Piastrelle di grandi dimensioni
Prima di addentrarci su materiali e tipologie più apprezzate, è utile fare una riflessione generale sulle preferenze in merito alle piastrelle. Nel 2023 si punta molto alla creatività e all’unicità della realizzazione e per questo si ricercano dettagli originali e soluzioni funzionali. Lo dimostra la predilezione per le piastrelle di grandi dimensioni che sono più semplici da pulire e conferiscono maggiore spazialità alla cucina. Visto che non vanno tagliate e richiedono meno tempo di installazione, costano anche meno sia in fase d’acquisto sia nella manodopera.
Piastrelle in marmo
Le piastrelle in marmo sono un grande classico dell’arredo cucina. Hanno però un costo più elevato rispetto ad altre tipologie di rivestimenti e richiedono una manutenzione costante con prodotti specifici. Il marmo è infatti un materiale pregiato che da sempre viene associato al lusso e all’eleganza. Considerati il costo e le peculiarità del materiale, per questo tipo di piastrelle è indispensabile affidare la realizzazione del lavoro a professionisti che si occupino della ristrutturazione della cucina come il team di Bassetti Home Innovation, che, con competenza e conoscenza accurate dei materiali, sono in grado di progettare e realizzare il progetto a regola d’arte.
C’è chi le piastrelle in marmo spesso le abbina anche al pavimento per realizzare un ambiente molto sofisticato. In commercio ci sono diverse tipologie di marmo, con delle tonalità e delle sfumature interne che possono adattarsi a diversi stili di arredamento.
Nel 2023 si preferiscono le piastrelle in ceramica con effetto marmo, che consentono di ottenere un risultato finale simile, ma hanno due grandi vantaggi: la riduzione dei costi e una manutenzione più semplice.
Piastrelle a mosaico
Ideali per chi desidera aggiungere un tocco di arte e creatività alla cucina, le piastrelle a mosaico sono molto amate perché si possono personalizzare in tantissimi modi. Sono disponibili infatti in diversi colori, forme e materiali e, se si scelgono fatture artigianali, si ha la certezza di avere un disegno unico. Tra le piastrelle a mosaico più in voga ci sono quelle con effetto 3D, che regalano alla stanza profondità e movimento. Sono dunque consigliate anche per le piccole cucine, perché permettono di allargare gli spazi.
Piastrelle ecologiche
La sostenibilità è un elemento imprescindibile per le case contemporanee e le scelte amiche dell’ambiente si ritrovano anche nella selezione delle piastrelle. Si preferiscono materiali naturali come la pietra, il legno o il rattan, con un design che si ispira alla natura. Questo tipo di piastrella si abbina molto bene alle cucine in stile boho-chic o minimal.
Piastrelle in marmo
Le piastrelle in marmo sono un grande classico dell’arredo cucina. Hanno però un costo più elevato rispetto ad altre tipologie di rivestimenti e richiedono una manutenzione costante con prodotti specifici. Il marmo è infatti un materiale pregiato che da sempre viene associato al lusso e all’eleganza. Considerati il costo e le peculiarità del materiale, per questo tipo di piastrelle è indispensabile affidare la realizzazione del lavoro a professionisti che si occupino della ristrutturazione della cucina come il team di Bassetti Home Innovation, che, con competenza e conoscenza accurate dei materiali, sono in grado di progettare e realizzare il progetto a regola d’arte.
C’è chi le piastrelle in marmo spesso le abbina anche al pavimento per realizzare un ambiente molto sofisticato. In commercio ci sono diverse tipologie di marmo, con delle tonalità e delle sfumature interne che possono adattarsi a diversi stili di arredamento.
Nel 2023 si preferiscono le piastrelle in ceramica con effetto marmo, che consentono di ottenere un risultato finale simile, ma hanno due grandi vantaggi: la riduzione dei costi e una manutenzione più semplice.
Piastrelle a mosaico
Ideali per chi desidera aggiungere un tocco di arte e creatività alla cucina, le piastrelle a mosaico sono molto amate perché si possono personalizzare in tantissimi modi. Sono disponibili infatti in diversi colori, forme e materiali e, se si scelgono fatture artigianali, si ha la certezza di avere un disegno unico. Tra le piastrelle a mosaico più in voga ci sono quelle con effetto 3D, che regalano alla stanza profondità e movimento. Sono dunque consigliate anche per le piccole cucine, perché permettono di allargare gli spazi.
Piastrelle ecologiche
La sostenibilità è un elemento imprescindibile per le case contemporanee e le scelte amiche dell’ambiente si ritrovano anche nella selezione delle piastrelle. Si preferiscono materiali naturali come la pietra, il legno o il rattan, con un design che si ispira alla natura. Questo tipo di piastrella si abbina molto bene alle cucine in stile boho-chic o minimal.
Articolo scritto da Redazione PinkItalia