Vita da camperisti: come si svolge e 7 consigli utili
I camperisti sono tutte quelle persone che per passione, divertimento o per voglia di evadere dalle abituali forme di vacanza e di viaggio, amano spostarsi per il mondo a bordo di un camper. Quest’ultimo non è altro che un veicolo a quattro ruote, di dimensioni elevate ed abitabile. Al suo interno oltre ad essere presenti dei letti, vi è anche un angolo cottura e un bagno. È possibile dire quindi che il camper è una casa mobile, avente la possibilità di far vivere delle esperienze di vita e di viaggio fuori dal comune. Basti pensare che un mezzo di trasporto di questo tipo può sostare in riva al mare, in cima ad una montagna o nel bel mezzo di un bosco (ovviamente nel rispetto delle leggi).
Per vivere in maniera piacevole a bordo però, è bene che il mezzo scelto sia di alto livello, come i camper Laika, noti per lo stile all’italiana. Vivere da camperisti non è sempre facile. C’è bisogno di anni di esperienza per conoscere bene questo mondo, a meno che non si attingano suggerimenti e consigli da chi è più esperto.
Vita da camperista – Consigli utili
Chi vuole muoversi in sicurezza e senza complicazioni su un camper deve tenere bene a mente le seguenti raccomandazioni:
- La preparazione del veicolo non deve mai mancare. Grazie ad essa i naviganti stabiliscono in via preventiva quali sono gli oggetti che devono essere presenti categoricamente a bordo. Deve essere fatta quindi una lista in cui appuntare il cibo da acquistare, la biancheria necessaria per il soggiorno fuori casa, gli utensili utili per cucinare, i detersivi ed i saponi per pulirsi e pulire e molto altro.
- Stimare il peso trasportato e soprattutto capire come distribuirlo bene sul veicolo. La distribuzione dei pesi infatti influenza il rendimento e la sicurezza della marcia. Ogni carico deve essere, inoltre, fissato con cura in modo che non si muova o caschi in maniera accidentale.
- Stabilire i punti di sosta, come campeggi, aree camper o altri luoghi in cui poter scaricare le acque nere, rifornirsi di acqua e perché no, rifocillarsi in un bar o in un ristorante.
- Ad ogni ripartenza accertarsi che siano chiuse tutte le aperture (oblò, finestre, etc.) e che sia chiuso il rubinetto del gas generale. Questo consentirà di viaggiare in estrema sicurezza.
- Tenere a mente le dimensioni del veicolo, così da muoversi con disinvoltura sotto ponti, lungo delle strettoie, etc.
- Durante le fasi di spostamento, allacciare le cinture di sicurezza. Tutti, nessuno escluso.
- Prediligere parcheggi in piano, aiutandosi magari con l’aiuto di una piccola livella fissata al pavimento. In fase di parcheggio inoltre è consigliato orientare il veicolo in modo tale che il sole non colpisca mai la parete del frigorifero.
Ecco quindi che sono stati appena citati consigli pratici, facili da seguire e alla portata di tutti i camperisti. Utili per vivere soggiorni di qualità in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi periodo dell’anno, dai mesi più freddi a quelli più caldi. Il bello dei camper infatti è proprio questo, che non conoscono limiti di spostamento.
Articolo scritto da Redazione PinkItalia