Bouquet della sposa: tutto quello che c’è da sapere
Bouquet della sposa: tutto quello che c’è da sapere
-
Chi acquista il bouquet della sposa?
Secondo la tradizione è il futuro marito a offrire il bouquet alla sposa. Per evitare delusioni, si prega di erudire il vostro uomo su fiori e colori che più ti piacciono e soprattutto più si adattano allo stile del vestito. Potete anche accompagnarlo dal fioraio e sceglierlo voi stesse ma…. Perderebbe di romanticismo.
-
Il bouquet appropriato
Il tuo bouquet dovrebbe completare l’abito da sposa, adattarsi con il tuo taglio di capelli, ma anche, in misura minore, andar d’accordo con l’allestimento in Chiesa. E, naturalmente, non dimenticate la processione, né il tuo futuro marito! Le damigelle indosseranno un piccolo bouquet abbinato al tuo, e tu dovrai sistemare un fiore dello stesso tipo all’occhiello del tuo futuro marito. L’importante è che i fiori scelti siano di buon gusto perché fiori simili saranno indossati anche dai testimoni e dai papà dei “piccioncini”.
-
Forma, dimensione, stile del bouquet: evitare passi falsi
Rotondo, a mano, a cascata, … ce ne sono di tutte le forme e di tutte le dimensioni. Naturalmente, la scelta si basa principalmente sui vostri gusti. Tuttavia, se si è piccole di corporatura, non scegliete un bouquet troppo grande ovvero un mazzo di fiori o a cascata, potrebbero infatti offuscare la vostra persona.
Idem se il vostro abito da sposa è ornato e colorato: non c’è bisogno di sovraccaricare. Se, al contrario, siete grandi di corporatura o avete un abito vaporoso, scegliete un bouquet abbondante.
Per decorare il bouquet da sposa ci sono diverse opzioni a tua disposizione. Puoi scommettere sul tradizionale tulle o nastro di raso, oppure optare per un bel pizzo, più trendy lo spago del fornaio, perline … o anche un cimelio di famiglia che si ritiene speciale. Tenendo sempre a mente lo stile della vostra casa, il vostro abito e la vostra acconciatura.
-
Fiori naturali o artificiali per il bouquet?
Se siete allergici al polline, la questione non si pone neppure. Un altro vantaggio dei fiori artificiali: si manterrà intatto per tutto il giorno, e – se non siete troppo attaccati alla tradizione – si può anche mantenere, successivamente, come un bel ricordo del giorno del matrimonio. Tuttavia, i fiori naturali sono più belli, e, soprattutto, il loro profumo è pura felicità.
-
Quali fiori scegliere per il bouquet da sposa?
L’ideale è scegliere fiori di stagione, se ti piacciono. Siate caute con la scelta dei colori e con il loro significato. Ecco un po’ di storia sul significato simbolico dei fiori per non commettere passi falsi.
-
Fiori da scegliere e fiori da evitare per il bouquet da sposa
– Rosa rossa: passione
– Rosa bianca: Puro Amore
– Pink Rose: il vero amore
– Bocciolo: il vero amore
– Tulipano: dichiarazione d’amore perfetto
– Gelsomino: l’amore voluttuoso
– Ciclamino: sentimenti sostenibili
– Rosa o rosso peonia: sincerità
– Orchidea: fervore, seduzione, sensualità
– Azalea, Giacinto: la gioia di amare
– Lilla: purezza, armonia
– Girasole: Fedeltà
– Fiori d’arancio: Verginità
– Viola Lilla: abbandono del cuore
– Rosa gialla: Infedeltà
– Violetta: amore segreto
– Gladiolo: l’indifferenza
– Narciso: freddezza
– Pervinca: Melanconia e Tristezza
– Crisantemo: amore finito
– Camelia bianca: amore disprezzato
-
Quali fiori per quali stagione nel bouquet della sposa?
Primavera: Amaryllis, fresia, tulipano, rosa, primula, giacinto, iris, ciclamino, lilla, papavero.
Estate: fresia, giglio, rosa, gerbera, girasole, fiordaliso, lavanda, peonia.
Autunno: aster, dalia, ortensia, margherita d’autunno, rosa, ciclamino.
Inverno: gelsomino d’inverno, bucaneve, mimose d’inverno, camelia, Amaryllis, ranuncoli, anemoni.
-
Se preferite un bouquet sposa in stile green?
Per essere green ad iniziare dal vostro bouquet, seguire queste raccomandazioni.
– Scegli i fiori da un’agricoltura biologica e del commercio equo, coltivati senza sostanze chimiche e con rispetto per i lavoratori.
– Evita di acquistare fiori importati e scegliete prodotti locali, (ciò riduce le emissioni di gas serra a causa del trasporto su camion o aereo).
– Assicurarti che le piante siano state coltivate all’aperto. La produzione di fiori in serre riscaldate danneggia l’ambiente ancor più dei fiori importati dall’estero. Per questo, è meglio scegliere fiori e piante di stagione.
-
Lanciato Tradizionale del bouquet
Questa tradizione risale alle Crociate. Il bouquet composto da fiori d’arancio (simbolo di purezza), a simboleggiare l’unione sacra dei coniugi, era lanciato verso il cielo, verso Dio. La donna che veniva colpita dal bouquet era prossima a sposarsi.
Oggi, questa tradizione continua. Per lo più appena davanti al municipio o la chiesa, a volte presso la reception, la sposa lancia il bouquet da sopra la spalla a giovani donne single che si affannano per prenderlo.
Se si desidera conservare il bouquet come ricordo del giorno più bello della vostra vita, non c’è problema.
È possibile ignorare la tradizione, o semplicemente portare con se un secondo mazzo, in particolare per il lancio.
Articolo scritto da Redazione PinkItalia